Via Capersegno, 28 Presezzo
Via Italia, 59 Almè
Via San Rocco, 626 Calusco d'Adda

Lunedì-Venerdì
Per gli orari dei singoli uffici
vai qui

035 616366
035 542588
035 791881

Copertura dei Danni Catastrofali per le Imprese

Opportunità e Limiti

Solo pochi minuti e potrai sapere come assicurarti dai danni catastrofali

Nuova Legge sulla Copertura dei Danni Catastrofali per le Imprese

La legge di Bilancio 2024 (L. n. 213 del 30 dicembre 2023) introduce misure significative in materia di copertura dei rischi catastrofali, imponendo alle imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa. Sebbene questa normativa possa sembrare un obbligo, rappresenta, in realtà, un’importante opportunità per rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle aziende. Tuttavia, è fondamentale analizzare anche i limiti di questa legge, in particolare riguardo alla copertura di rischi specifici.

Opportunità Offerta dalla Legge

  1. Sicurezza Finanziaria: La polizza di assicurazione consente alle imprese di affrontare eventi catastrofali senza compromettere la loro stabilità economica. Questo offre un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di operare con maggiore tranquillità.
  2. Crescita Sostenibile: Investire in coperture assicurative stimola le imprese a implementare strategie di gestione del rischio e pratiche preventive, promuovendo un approccio più responsabile e sostenibile.
  3. Incremento della Fiducia: Avere una polizza di copertura aumenta la fiducia di investitori e consumatori, contribuendo a creare un contesto economico più favorevole per le aziende.

Limiti della Legge

  1. Rischio Economico: L’assenza di protezione per i danni da allagamento espone le aziende a potenziali perdite ingenti. Senza una copertura adeguata, le imprese potrebbero trovarsi in situazioni di vulnerabilità economica.
  2. Ingiustizie Settoriali: Settori come la logistica e il commercio al dettaglio, dove i danni alle merci sono critici, potrebbero subire impatti sproporzionati. La mancanza di una protezione adeguata potrebbe compromettere la loro competitività.
  3. Mancanza di Incentivi alla Prevenzione: L’esclusione di certi rischi può ridurre gli incentivi per le aziende a investire in misure preventive, limitando la loro capacità di affrontare le emergenze in modo proattivo.

Necessità di Revisione

Per massimizzare l’efficacia della legge, è necessario considerare una revisione che integri la copertura per allagamenti e danni alle merci oltre ad una verifica dei corretti valori da riportare per evitare di incorrere nella sempre purtroppo frequente sottoassicurazione. Questa modifica permetterebbe alle aziende di gestire i rischi con maggiore serenità e di contribuire a una stabilità economica complessiva.

Conclusione

La legge sui rischi catastrofali rappresenta un passo importante verso una maggiore protezione delle imprese, ma i suoi limiti devono essere affrontati per garantire una copertura realmente efficace.
È essenziale che le autorità competenti lavorino per migliorare la normativa, trasformando così un’opportunità in un vero e proprio strumento di protezione per tutte le aziende. Solo attraverso un approccio inclusivo e proattivo si potrà costruire un panorama imprenditoriale più resiliente e sostenibile.

Compila il seguente form per avere una quotazione compliance a quanto previsto dalla legge :

Open chat
1
Ciao,
sono Roberto, come posso esserti utile?